PROSSIME SESSIONI D’ESAME PER INNOVATION MANAGER E WEDDING PLANNER

Il 3 marzo è prevista la sessione d’esame per la figura di INNOVATION MANAGER. L’esame sarà svolto in remoto su piattaforma CISCO. Qui potete scaricare il modulo di Domanda:

Il 17 aprile è prevista la sessione d’esame per la figura del WEDDING PLANNER e DESTINATION WEDDING PLANNER. L’esame sarà svolto in remoto su piattaforma CISCO. Qui potete scaricare il modulo di Domanda:

Per qualsiasi informazione contattare l’Ufficio Tecnico al numero: 065866641

Al via le certificazioni per le scuole di lingua e cultura italiana per stranieri

A giugno è stata pubblicata la norma UNI 11863. Questo documento descrive i requisiti del servizio erogato dalle scuole di lingua e cultura italiana come lingua seconda. L’obiettivo della norma è quello di fornire a queste scuole uno strumento per aumentare la loro professionalità e qualificazione al fine di garantire maggior trasparenza delle politiche commerciali verso i clienti, correttezza nei rapporti professionali, rigore nella selezione degli alloggi e nell’assistenza alle problematiche dei discenti, il rispetto dei requisiti cogenti previsti per la gestione delle pratiche di rilascio dei visti di studio e il rinnovo dei permessi di soggiorno.

La norma alla cui stesura ha partecipato attivamente UNITER, si pone come strumento per una maggiore qualificazione di tutto il comparto a beneficio dell’incremento dei flussi di turisti stranieri verso l’Italia e su tutto l’indotto interessato. È necessaria per garantire un livello qualitativo omogeneo delle scuole di italiano per persone straniere interessate alla cultura italiana a partire dalla conoscenza della lingua, alla luce delle evoluzioni normative e di mercato in atto, in termini organizzativi, didattici e infrastrutturali minimi.

Qui potete richiedere la presentazione della norma fatta durante il webinar del 13 ottobre 2022: trivini@uniter-italia.com.

UNITER Certifica la Parità di Genere

UNITER è tra i primi Organismi ad aver ottenuto l’Accreditamento ACCREDIA

ed è abilitato alla Certificazione secondo la UNI/PdR 125:2022

così come previsto dal DPCM pubblicato il 1 luglio che ha riconosciuto la UNI/PdR 125:2022 quali riferimento per la Certificazione della Parità di Genere e ha autorizzato gli Organismi Accreditati in tal senso al rilascio delle Certificazioni.

UNITER è operativo per offrire alle Organizzazioni interessate il servizio di Certificazione sulla Parità di Genere

secondo la UNI/PdR 125:2022_Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (Key Performance Indicator-Indicatori chiave di prestazione) inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

UNITER ha rilasciato il suo primo certificato per la UNI/PDR 125:2022 a

INTERLANGUAGE S.r.l. certificata per le Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo per i “Servizi di traduzione e impaginazione grafica, traduzione audiovisiva ed editing multimediale. Servizi di interpretariato e noleggio impianti di simultanea.”

Inoltre UNITER al proprio interno, nel rispetto delle proprie finalità statutarie,

UNITER ha definito la propria Politica aziendale per la parità di genere.

UNITER da sempre ha valutato le capacità del proprio personale e le relative competenze cercando di evitare discriminazioni, pregiudizi, stereotipi e cercando di incoraggiare una cultura della diversità e dell’inclusione, sempre nel rispetto delle leggi di riferimento.

La politica UNITER parte dal principio di uguaglianza di genere articolato su tutto il percorso professionale del personale, sia interno che esterno come i collaboratori, con l’obiettivo di incrementare la presenza femminile all’interno del contesto lavorativo ma anche di garantire pari opportunità di avanzamento nella carriera e di trattamento economico attraverso politiche e piani di reclutamento atti a favorire e valorizzare le diversità e la meritocrazia. UNITER mette in atto adeguati sistemi di monitoraggio e segnalazione per individuare e rimuovere eventuali discrepanze.

UNITER è molto attenta alle esigenze delle Organizzazioni e all’evoluzione del mercato ed attua una politica volta a favorire la parità di genere non solo al proprio interno, ma anche favorendo relazioni con imprese similmente impegnate in questo obiettivo pur rispettando il principio di  imparzialità proprio degli Organismi di Certificazione.

Inoltre UNITER si impegna a:

  • sostenere il talento femminile;
  • promuovere politiche per la conciliazione vita-lavoro, come orari di lavoro flessibili e lavoro agile;
  • sponsorizzare la formazione, informazione e sensibilizzazione del proprio personale e management sulla parità di genere e l’inclusione;
  • promuove politiche attive per l’inclusione e la parità di genere attraverso webinar dedicati e articoli sul proprio sito internet;
  • condividere al suo interno e a tutti i suoi principali stakeholder, fornitori e clienti tale politica,
  • rendere disponibile la politica di parità sul sito internet.

L’Amministratore Unico di UNITER definisce la Politica per la parità di genere in coordinamento con il Comitato Guida e demanda a quest’ultimo la responsabilità per la sua adozione e la sua continua ed efficace applicazione.

È sua cura quindi riunirsi almeno una volta l’anno con il proprio personale per riesaminare il Sistema di Gestione Interno e stabilire gli indirizzi e le scelte per il raggiungimento ed il mantenimento degli obiettivi per la parità di genere e per il suo miglioramento, verificandone l’efficacia attraverso i risultati dei monitoraggi e delle verifiche.

In occasione delle riunioni di riesame, l’Amministratore Unico illustra a tutto il personale interno la politica, il piano strategico e gli indicatori di performance definiti (KPI) in modo da garantire da parte dello stesso la piena comprensione e condivisione.

    L’Amministratore Unico di UNITER

CORSO E SESSIONE D’ESAME PER COVID MANAGER

UNITER ha stretto partnership e ha riconosciuto corsi di “Covid Manager”, organizzati da enti di formazione specializzati aventi l’obiettivo di fornire elevate competenze, tecniche e trasversali, a quanti operano per il contrasto del rischio Covid-19.

Per fornire le migliori soluzioni agli iscritti, i corsi sono dotati di un team di docenti di alto profilo, esperti nel campo della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, in ambito legale e sanitario.

I corsi hanno durata di 12 ore e sono erogati in modalità FAD sincrona tramite piattaforma. Tutte le informazioni possono essere richieste a uniter@uniter-italia.com.

In occasione dell’ultima giornata del corso, UNITER organizza a chi è interessato l’esame di certificazione per la figura del Covid Manager secondo la specifica tecnica UNITER :

Certificazione, normazione tecnica, formazione per i professionisti

UNI ha pubblicato alcune FAQ dove chiarisce il ruolo dei diversi soggetti coinvolti nella certificazione, nella normazione tecnica e nella formazione dei professionisti a beneficio di tutti gli stake holders. https://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=10949&Itemid=2845

Interessante anche la rassegna delle norme relative alle professioni e quindi possibili sviluppi anche nell’attività di certificazione volontaria. La trovate al seguente link: https://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=8853&Itemid=2845

Buona lettura

Certificazione dell’Innovation Manager: UNITER HA OTTENUTO L’ACCREDITAMENTO ACCREDIA IN DATA 24/02/2022; PROSSIMA SESSIONE D’ESAME DICEMBRE 2022

Il 6 maggio 2021 è stata pubblicata la norma UNI 11814 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. La norma definisce i requisiti relativi alle figure professionali operanti nell’ambito della gestione dell’innovazione (innovation management professionals), ossia: Tecnico dell’innovazione (Innovation Technician), Specialista dell’innovazione (Innovation Specialist), Manager dell’innovazione (Innovation Manager).

UNITER ha stipulato una convenzione con APCO Associazione Professionale Italiana Consulenti di Management e riconosce il corso di preparazione alla certificazione organizzato dall’associazione ai fini del rilascio della certificazione secondo la norma UNI 11814.

L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di questa figura professionale emergente che ha il compito di guidare le organizzazioni nel generare valore attraverso l’innovazione. Tema quanto mai all’attenzione delle imprese in questo periodo di auspicata ripresa dalla pandemia.

Smart Master “L’Innovation Manager”https://www.apcoitalia.it/attivita/eventi-corsi-delegazioni/Eventi/1639-smart-master-l-innovation-manager

Registro Innovation Manager certificati

COVID MANAGER, WEDDING PLANNER, DESTINATION WEDDING PLANNER, RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI, INTERMEDIARIO DEL DIRITTO D’AUTORE: LA CERTIFICAZIONE UNITER SI FA STRADA NEL MONDO DELLE PROFESSIONI

Il mondo delle professioni è estremamente variegato e l’utente-consumatore ha bisogno di garanzie. La certificazione del professionista è un percorso importante per far emergere le competenze, le abilità, le caratteristiche personali…in un parola, la “professionalità”.

UNITER con la sua certificazione di terza parte indipendente è in grado di selezionare il professionista qualificato seguendo un processo di valutazione che rispetta le regole internazionali dettate dalla norma ISO/IEC 17024. Contattateci per ulteriori informazioni: 065895144-418 email: uniter@uniter-italia.com.

AGGIORNAMENTO DEL DISCIPLINARE DEL CAPO DELLA POLIZIA PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA E ADEGUAMENTO DELLE CENTRALI OPERATIVE ALLA NUOVA NORMA UNI EN 50518:2020 

Lo scorso 11 dicembre 2020 il Ministero dell’Interno ha emesso il decreto recante aggiornamento al Disciplinare del Capo della Polizia del 24.02.2015. In particolare con il provvedimento in argomento è stata aggiornata la check list per le verifiche secondo la norma UNI 10891:00 (Tab. 1 bis) ed è stata varata la Tabella 2 bis necessaria per eseguire la valutazione di conformità delle Centrali di Monitoraggio e di Ricezione Allarmi (MARC) ai sensi della nuova norma tecnica UNI CEI EN 50518:202o.

Le attività di adeguamento/transizione, in base a quanto stabilito dalla Circolare Accredia  n. 22/2020, dovranno essere completate entro e non oltre il 06.02.2022, data in cui la serie UNI CEI EN 50518 del 2014 sarà definitivamente ritirata e anche tutti i certificati rilasciati in base a tale edizione decadranno di validità.

L’attività di adeguamento dei certificati sarà eseguita mediante verifica ispettiva in concomitanza del primo audit di sorveglianza o di rinnovo secondo la normale programmazione . Per ulteriori informazioni, chiamare lo 065895144-418.

LA NUOVA CIRCOLARE ACCREDIA PER LA GESTIONE DEGLI AUDIT DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA

E’ stata pubblicata da Accredia la circolare n. 23 del 30 dicembre 2020 con l’aggiornamento delle disposizioni per l’effettuazione degli audit. Per i Sistemi di Gestione non ci sono modifiche. Di seguito il documento dove le parti in giallo indicano le modifiche rispetto alla circolare n. 19/2020.

Circolare Tecnica n. 23 del 30 dicembre 2020

WEDDING PLANNER E DESTINATION WEDDING PLANNER: nuovi certificati emessi

A seguito della  sessione d’esame svolta nel mese di febbraio, UNITER ha rilasciato nuovi certificati per le figure professionali del WEDDING PLANNER e del DESTINATION WEDDING PLANNER secondo la Prassi di Riferimento UNI n. 61:2019 “Wedding planning – Requisiti di servizio e delle figure professionali del wedding planner e del destination wedding planner”.

Si tratta di una certificazione accreditata Accredia secondo la norma ISO/IEC 17024.

Nel link di seguito i rispettivi Registri.

REGISTRO DESTINATION WEDDING PLANNER CERTIFICATI 02.03.2021 REGISTRO WEDDING PLANNER CERTIFICATI 02.03.2021

PROSSIMA SESSIONE D’ESAME: 24 e 25 maggio 2021

UNITER in data 11 dicembre 2020 ha ottenuto l’accreditamento ACCREDIA per la certificazione in questo schema. Un importante traguardo raggiunto anche grazie alla fiducia avuta dall’Associazione AIOM di Confcommercio Professioni che ha considerato UNITER come partner di eccellenza per la qualifica dei propri associati.

AGGIORNAMENTO CIRCOLARI ACCREDIA PER LA GESTIONE DEGLI AUDIT DURANTE L’EMERGENZA SANITARIA

Visto il perdurare dello stato di emergenza sanitaria, Accredia ha confermato la possibilità di effettuare gli audit in modalità remota. Di seguito l’ultima circolare con le eventuali specificità di schema e/o settore.

Circolare_tecnica_DC2020SPM277

 

INFORMATIVA SULLA MIGRAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI ALLA ISO 45001:2018

Il 12 marzo 2018 è stata pubblicata la UNI ISO 45001:2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”, prima norma ISO certificabile, sui Sistemi di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.

Fino alla data del 11 marzo 2021, cioè entro i 3 (tre) anni dalla data di pubblicazione della norma ISO 45001:2018, saranno valide sia le certificazioni emesse a fronte della Norma UNI ISO 45001:2018, sia le certificazioni emesse a fronte della BS OHSAS 18001:2007.

Dopo l’11 marzo 2021 le certificazioni BS OHSAS 18001 non godranno più di alcun riconoscimento.

A partire dal 12 marzo 2020, cioè dai 2 (due) anni dalla data di pubblicazione della norma ISO 45001, è obbligo per gli Organismi di Certificazione effettuare audit secondo i requisiti della nuova norma.

Scadenziario per le nuove certificazioni e/o per la migrazione

Continua a leggere